resistone info
  • Home
  • Chi siamo
  • Work
  • Prodotti
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

RESISTONE STONEBLOCK

AnteriorePosteriore

Resistone Stoneblock è una resina poliuretanica ideata per la sigillatura delle fughe delle pavimentazioni in pietra, cubetti, ciottoli o masselli, sviluppata in tre versioni, estate / primavera / autunno / inverno, fattore decisivo per una buona riuscita della pavimentazione finita.

Stoneblock è il frutto di anni di sperimentazione e ricerca, è in continuo miglioramento ed è da considerarsi a tutti gli effetti un nuovo sistema di posa e non un semplice prodotto. Il sistema è infatti stato brevettato nel 2003 dall'Arch. Riccardo Barbarisi (titolare di Resistone srl) insieme ad alcune cave di Porfido, e in seguito commercializzato e sviluppato autonomamente con prodotti differenti dalla sponda Bergamasca rispetto a quella Trentina. Nel 2012 AEM Cremona decide di scegliere un unico prodotto da utilizzare e quindi manda ai laboratori di Rovereto un campione di Resistone insieme all'alter ego trentino: il risultato è stato l'adozione di Resistone quale prodotto per tutte le successive applicazioni.

Marchio RESISTONE® registrato, sistema brevettato, prodotto unico, sviluppato appositamente per questo innovativo utilizzo.

Il risultato finale è una pavimentazione elastica e resistente, le cui caratteristiche peculiari sono:.

  • Resistenza alle forti sollecitazioni del traffico.
  • Grande elasticità e quindi resistenza alle dilatazioni termiche dovute agli sbalzi di temperatura.
  • Una volta applicato ed indurito, non teme il gelo.
  • Resistente agli acidi e ai sali, non teme le motospazzatrici e il sale invernale per sciogliere neve e ghiaccio.
  • La pavimentazione risulta drenante, in quanto la resina reticola in fase di resa e quindi offre una microporosità che facilita lo smaltimento delle acque meteoriche.
  • Data la sua grande elasticità, il pavimento finale risulta anche fonoassorbente e meno rumoroso rispetto al suo equivalente fugato in cemento.
  • I tempi di attesa della maturazione del pavimento sono quasi azzerati (24 ore dopo la sua realizzazione il pavimento è carrabile).
  • Eventuali ripristini dovuti a disfacimenti per lavori imprevisti risultano poco o nulla evidenti in poco tempo.
  • Esteticamente è meno invasivo del cemento, a risaltare è l'elemento lapideo e non la fuga.
APPROFONDIMENTI

CARATTERISTICHE TECNICHE

VERSIONE: SUMMER

  • Temperature ambientali di utilizzo
  • +25/+40°C
  • Codice Prodotto
  • 95000
  • Viscosità cps a 20°C
  • 1.400 ± 100

VERSIONE: SPRING

  • Temperature ambientali di utilizzo
  • +15/+25°C
  • Codice Prodotto
  • 95050
  • Viscosità cps a 20°C
  • 1100 ± 100

VERSIONE: WINTER

  • Temperature ambientali di utilizzo
  • +5/+15°C
  • Codice Prodotto
  • 95111
  • Viscosità cps a 20°C
  • 800 ± 100

Peso specifico : Kg/l 1,050 ±0.05  -  Colore : Paglierino. -  Residuo secco peso/volume : % 97 ± 3

TESTS PRESTAZIONALI

Dettaglio tests eseguiti su massetto cilindrico dia. approx. 80mm x h = 60mm circa (puntina selezionata ed asciutta, intasata al 10% in peso con Stoneblock Fast), dopo 7 gg di appassimento del provino preparato, alla T° = +25°C – U.R. = 50/70%:

Resistenza all’ immersione in acqua demineralizzata (+25°C) metodica derivata da ISO 2812Nessun cedimento del provino @ 1500 h di esposizione
Resistenza all’ immersione in acqua demineralizzata (+40°C) metodica derivata da ISO 2812Nessun cedimento del provino @ 1500 h di esposizione
Resistenza all’ immersione in gasolio (+25°C) metodica derivata da ISO 2812Nessun cedimento del provino @ 1000 h di esposizione
Resistenza all’ urto metodica derivata da EN10290 appendice “C”Nessuna rottura del provino @ 80 Joule
Resistenza all’ umidostato metodica derivata da ISO 6270Nessuna alterazione del provino @ 1500 h di esposizione

Tests effettuati in laboratorio hanno inoltre evidenziato un’ottima adesione, notevole resistenza al gelo, all’abrasione, ad acidi ed alcali ed ai solventi. Ottima anche la flessibilità dei campioni sottoposti a stress fisico.
Si evidenzia che le prestazioni finali possono variare in base all’inerte utilizzato.

MAGGIORI PROPRIETA’ CHIMICO-FISICHE DI STONEBLOCK NEL SISTEMA RESISTONE®

(Tests di Laboratorio a cura della Facoltà di Ingegneria dei materiali / Università di Trento - certificato nr. IPN494)

Descrizione del TestValore di resistenza media riscontrato
Prova di Compressione secondo ASTM D 69511,8 N/mm2 @ +23°C
Prova di Impatto secondo ASTM D279420J @ -10°C / +23°C / +60°C (fondo scala strumentazione)
Variazioni dimensionali in funzione della Temperatura± 2,5% in Volume @ -10°C / +60°C
Prova di Gelo e Disgelo secondo UNI 7087Resistenza alla compressione dopo 30 cicli Gelo-Disgelo: 9,4 N/mm2
Prova di Adesione secondo ASTM D454113,5 N/mm2
Resistenza al contatto con agenti chimiciResistenza alla compressione dopo immersione per 24 ore nei seguenti liquidi simulanti:
Benzina tipo Verde per autotrazione = 9 N/mm2
Gasolio da autotrazione = 9,2 N/mm2
Soluzione acquosa di NaCl al 5% in peso = 11,4 N/mm2
Olio mInerale = 10,5 N/mm2
Resistenza all’ Idrolisi secondo UNI 4818Resistenza alla compressione dopo immersione in acqua @ +90°C per 24 ore = 9,2 N/mm2

MOVIMENTAZIONE, CONSERVAZIONE E SICUREZZA

Consultare la relativa Scheda di Sicurezza prodotto.

MANIPOLAZIONE

Usaremezzidiprotezioneindividuale:guanti,occhialiemaschera.
In spazi chiusi provvedere ad una adeguata ventilazione sia durante l’applicazione che durante l’essiccazione.

MAGAZZINAGGIO

Conservare a temperature comprese tra i min. +5°C ed +40°C nei contenitori originali sigillati. Tenere lontano da fiamme, scintille o fonti di calore.

SHELF LIFE

3 mesi nei contenitori sigillati e correttamente conservati.

Resistone® P.IVA 03680180167 - sito realizzato da Riccardo Barbarisi - www.barbarisi.it
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
Oilstop
Scorrere verso l’alto